Il gruppo sportivo pongistico che attualmente pratica attività agonistica per conto del DOPO LAVORO FERROVIARIO (DLF) di Viareggio trae origine dalla “mitica” Labor dell’altrettanto “mitico” Quinto Del Carlo, dirigente sportivo di indiscussa fama. L’attività pongistica sotto il nome “Labor” ha avuto inizio a Viareggio nei primi anni Sessanta e si è protratta fino al 1994, anno in cui la società è stata ufficialmente chiusa.
Avvicendamento di giocatori di ottimo rango, soddisfazioni, successi e qualche ovvia delusione hanno caratterizzato questo primo periodo. Da menzionare, in particolare, l’organizzazione di alcuni tornei nazionali assoluti svoltisi al Palazzetto dello Sport nel periodo del Carnevale di Viareggio, con la partecipazione di atleti di primissimo livello. I nomi degli atleti viareggini che hanno caratterizzato il periodo? Eccoli: Antonini, Ardito, Betti, Cerri M., Cosignani, Mazzeo, Puntoni M. e G., Regali, Rivieri P. e D.
Dopo la morte di Quinto Del Carlo (1983), la guida sportiva del gruppo è stata assunta dall’attuale coach, Marco Giorgetti, il quale ha guidato e guida attualmente gli atleti del DLF Sezione Tennistavolo. Alla chiusura della Labor, avvenuta nel 1994, i pongisti hanno potuto sviluppare l’attività agonistica sotto l’effigia della Misericordia di Viareggio tramite il suo gruppo sportivo, la Vigor.
In seno a questa organizzazione è stato raggiunto il prestigioso obiettivo della partecipazione al campionato FITET di serie C1 con una squadra composta soltanto da atleti viareggini, senza cioè “acquisti oltre-frontiera”. Piazzamenti individuali, prestigiosi risultati nei campionati a squadre e menzioni d’onore in genere hanno caratterizzato il buon lavoro svolto in quegli anni, che ha permesso di creare un invidiabile gruppo di giovani leve e di garantire un ricambio generazionale.
Con il nuovo millennio, dopo anni di società “confessionali”, avviene il passaggio epocale al più “laico” Dopo Lavoro Ferroviario, ove era già presente un autonomo gruppo pongistico (v. figura) che è stato così ingrandito e rafforzato. Nel frattempo, sono cambiate le regole del gioco, le dimensioni delle palline , le gomme… ma la passione del gioco è rimasta la stessa. Siamo pronti a ricordare il nostro passato, ma anche ad affrontare le novità future con tenacia.